Baurusuchus sp.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodilia Owen, 1842
Famiglia: Baurusuchidae Cope 1868
Genere: Baurusuchus Price, 1945
Specie e sottospecie
Sono note tre specie di baurusuco: Baurusuchus pachecoi, la specie tipo descritta nel 1945, B. salgadoensis, la specie più conosciuta, descritta nel 2005 sulla base di undici esemplari più o meno completi, e B. albertoi, descritta nel 2010. Un animale simile, il Pabwehshi pakistanensis, è stato scoperto in Pakistan in strati coevi. Le analogie tra questi animali provano che nel Cretaceo era ancora possibile un passaggio tra il Sudamerica e il subcontinente indiano, non ancora attaccato al resto dell'Asia. Novanta milioni di anni fa le vie da percorrere potevano essere solo l'Antartide o l'Australia.
Descrizione
Diversamente dalle specie attuali, questo parente estinto dei coccodrilli possedeva lunghe zampe, che gli consentivano di passare la maggior parte del tempo sulla terraferma. Il baurusuco fa parte di un particolare gruppo di coccodrilli estinti noti come zifosuchi (Ziphosuchia), staccatosi dal ramo evolutivo principale e sviluppatosi prevalentemente in Sudamerica. Il baurusuco era un grosso predatore, che poteva raggiungere una lunghezza di tre metri e un peso di quattrocento chilogrammi. Le sue prede dovevano essere piccoli rettili, ma forse il baurusuco era in grado di cacciare animali anche più grandi di lui.
Diffusione
Nel Cretaceo superiore (circa 90 milioni di anni fa) in Sudamerica.
Bibliografia
–"Baurusuchus - paleofiles.com".
–Paulo Miranda Nascimento & Hussam Zaher (2010). "A new species of Baurusuchus (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Upper Cretaceous of Brazil, with the first complete postcranial skeleton described from the family Baurusuchidae" (PDF). Papéis Avulsos de Zoologia. 50 (21): 323-361.
–
–Bonaparte, Jose F. (1996). "Cretaceous tetrapods of Argentina". Muncher Geowissenschaften, Abhandlungen. 30: 73-130.
–Price, L.I. (1945). "A new reptile from the Cretaceous of Brazil". Departamento Nacional da Produção Mineral, Notas Preliminares e Estudos. Rio de Janeiro. 25: 1-8.
–Carvalho; Campos, Antonio; de Celso, Arruda; Nobre, Pedro Henrique (2005). "Baurusuchus salgadoensis, a new Crocodylomorpha from the Bauru Basin (Cretaceous), Brazil" (PDF). Gondwana Research. Japan: International Association for Gondwana Research. 8 (1): 11-30. ISSN 1342-937X.
–Felipe C. Montefeltro; Hans C. E. Larsson; Max C. Lange (2011). "A New Baurusuchid (Crocodyliformes, Mesoeucrocodylia) from the Late Cretaceous of Brazil and the Phylogeny of Baurusuchidae". PLOS ONE. 6 (7): 1-26.
–Godoy PL, Montefeltro FC, Norell MA, Langer MC (2014). "An Additional Baurusuchid from the Cretaceous of Brazil with Evidence of Interspecific Predation among Crocodyliformes". PLOS ONE. 9 (5): 1-12.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: Burundi |
---|